La cessione del quinto è una forma di prestito personale riservata ai pensionati INPS, che consente di ottenere liquidità con rate mensili trattenute direttamente dalla pensione. In questo modo, il pensionato riceve liquidità con un metodo di pagamento automatico e sicuro, senza dover gestire direttamente le rate.
Come Funziona la Cessione del Quinto per Pensionati INPS?
La cessione del quinto permette ai pensionati INPS di ottenere un prestito il cui rimborso avviene mediante trattenute mensili effettuate direttamente dall’INPS sulla pensione. L’importo della rata non può superare un quinto della pensione netta mensile e la durata del prestito può variare da un minimo di 12 mesi a un massimo di 120 mesi, a seconda delle condizioni stabilite dall’istituto di credito.
Chi Può Accedere alla Cessione del Quinto per Pensionati INPS?
Possono accedere alla cessione del quinto tutti i titolari di pensione INPS, con alcune eccezioni. Sono escluse, ad esempio, le pensioni sociali, gli assegni di invalidità civile e le pensioni con contitolarità per la quota parte non di pertinenza del richiedente. Anche le prestazioni di esodo e l’APE Sociale non rientrano tra quelle cedibili. È importante verificare con l’INPS la propria idoneità prima di richiedere il finanziamento.
Come Richiedere la Cessione del Quinto per Pensionati INPS?
Per ottenere la cessione del quinto, il pensionato INPS deve prima richiedere la Comunicazione di Cedibilità della Pensione. Questo documento, rilasciato dall’INPS, indica l’importo massimo della rata cedibile. Una volta ottenuto, è possibile rivolgersi ad una finanziaria convenzionata, firmare la policy sulla privacy e comunicare i dati della pensione. A quel punto, la pratica viene valutata e, in caso di esito positivo, il finanziamento viene erogato prima dell’inizio delle trattenute INPS sulla pensione.
L’Assicurazione è Obbligatoria per i Pensionati INPS?
Un aspetto fondamentale della cessione del quinto per pensionati INPS è l’obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa. La legge prevede questa copertura per tutelare sia il pensionato che l’ente finanziatore. L’assicurazione copre il rischio di decesso del pensionato prima dell’estinzione del debito. In caso di morte, il prestito viene automaticamente estinto e non ricade sugli eredi. Questo meccanismo garantisce maggiore sicurezza e tranquillità, sia per il richiedente che per la banca o la finanziaria che ha erogato il prestito.
Il costo dell’assicurazione è generalmente incluso nella rata mensile, quindi non rappresenta una spesa aggiuntiva separata. Quando si richiede un preventivo per la cessione del quinto, l’ente finanziatore fornisce un dettaglio chiaro dell’importo totale del finanziamento, compresa la quota assicurativa.
Conclusione
La cessione del quinto è una soluzione di finanziamento sicura e accessibile per i pensionati INPS, grazie alla sua struttura con rate fisse e alla gestione semplificata del rimborso. Tuttavia, è fondamentale leggere attentamente tutte le condizioni del contratto, verificare i costi totali del prestito e assicurarsi di comprendere i termini dell’assicurazione obbligatoria. Questo consente di evitare sorprese e di scegliere un finanziamento realmente sostenibile.