Prestiti personali: come variano i tassi di interesse?

I prestiti personali sono strumenti finanziari molto utilizzati per affrontare spese impreviste, realizzare progetti personali o consolidare debiti esistenti. Uno degli aspetti fondamentali da considerare quando si richiede un prestito è il tasso d’interesse, che influisce direttamente sul costo totale del credito. Ma come variano i tassi di interesse dei prestiti personali? In questo articolo, esploreremo i fattori che influenzano i tassi e come questi possono impattare sulle tue finanze, collegando i principali termini presenti nel nostro glossario.

Tasso d’interesse: TAN e TAEG

Prima di tutto, è importante distinguere tra TAN (Tasso Annuo Nominale) e TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale). Il TAN rappresenta il tasso d’interesse puro applicato al prestito, mentre il TAEG include anche le spese accessorie come le spese di istruttoria, le commissioni e l’eventuale assicurazione sul prestito. Il TAEG fornisce quindi una visione più completa del costo effettivo del prestito.

Fattori che influenzano i tassi di interesse

I tassi di interesse dei prestiti personali possono variare in base a diversi fattori:

  1. Profilo del richiedente: La solvibilità del richiedente gioca un ruolo cruciale. Banche e finanziarie valutano il reddito dimostrabile, la stabilità lavorativa e l’eventuale presenza di segnalazioni come cattivo pagatore nelle banche dati come la Centrale Rischi o il CRIF (Centrale Rischi Finanziari).
  2. Importo e durata del prestito: Generalmente, tassi più bassi sono applicati a prestiti di importi maggiori e con durata più lunga. Tuttavia, una durata maggiore può comportare un aumento del costo totale del credito.
  3. Garanzie offerte: La presenza di garanzie reali o personali, come una fideiussione, può influire positivamente sul tasso d’interesse applicato.
  4. Finalità del prestito: Alcuni prestiti finalizzati, destinati ad acquisti specifici, possono avere tassi più vantaggiosi rispetto ai prestiti non finalizzati.
  5. Andamento dei mercati finanziari: Le condizioni economiche generali e le decisioni di politica monetaria della Banca d’Italia e della Banca Centrale Europea possono influenzare i tassi di interesse.

Tasso fisso vs. tasso variabile

Nel contesto dei prestiti personali, il tasso d’interesse può essere:

  • Tasso fisso: Rimane invariato per tutta la durata del prestito, garantendo rate mensili costanti. È ideale per chi desidera una pianificazione finanziaria stabile.
  • Tasso variabile: Può variare nel tempo in base all’andamento di un indice di riferimento, come l’Euribor. Questo comporta rate che possono aumentare o diminuire nel tempo, influenzando il bilancio familiare.

Attenzione alla soglia usura

È fondamentale assicurarsi che il tasso d’interesse applicato non superi la soglia usura, stabilita periodicamente dalla Banca d’Italia. Un tasso superiore a questa soglia è considerato tasso usuraio ed è illegale. Prima di sottoscrivere un contratto, verifica sempre il TAN e il TAEG per assicurarti che siano conformi alle normative vigenti.

Come ottenere tassi di interesse più vantaggiosi

  • Confronto tra offerte: Utilizza strumenti di comparazione online o richiedi preventivi gratuiti a diverse banche e finanziarie.
  • Migliora il tuo profilo creditizio: Mantenere una buona storia creditizia evitando ritardi nei pagamenti e riducendo l’indebitamento può aiutarti ad ottenere condizioni migliori.
  • Offri garanzie aggiuntive: Se possibile, fornisci garanzie come un coobbligato o un bene in ipoteca.
  • Scegli la durata giusta: Valuta attentamente la durata del prestito. Una durata più breve può comportare rate più alte ma un costo totale del credito inferiore.

Il ruolo dell’assicurazione sul prestito

Alcuni istituti possono richiedere la sottoscrizione di un’assicurazione sul prestito che copra eventi come il decesso, l’invalidità o la perdita del lavoro. Questa polizza incide sul TAEG e può aumentare il costo del prestito, ma offre una garanzia sia al debitore che al creditore.

Conclusioni

I tassi di interesse dei prestiti personali variano in base a una serie di fattori legati sia al profilo del richiedente che alle condizioni di mercato. È essenziale essere informati e consapevoli delle dinamiche che influenzano il tasso d’interesse per prendere decisioni finanziarie oculate. Utilizzando le risorse del nostro glossario, potrai navigare con maggiore sicurezza nel mondo dei prestiti personali.

Per ulteriori informazioni o per una consulenza finanziaria personalizzata, non esitare a contattare un professionista del settore.

Articoli correlati

Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, utile per ottenere liquidità in modo rapido e flessibile, da rimborsare con rate mensili. Per ottenerlo, servono requisiti come residenza in Italia, reddito dimostrabile e documentazione valida.
La cessione del quinto della pensione è una soluzione sicura per ottenere un prestito, in cui la rata viene trattenuta direttamente dalla pensione. L'importo massimo finanziabile dipende dalla "quota cedibile", che corrisponde al 20% della pensione netta, garantendo che resti sempre una somma sufficiente per le spese essenziali.